Orazio Spoto

Consulenza e Formazione

La decisione

la realtà si presenta come un sistema di relazioni che richiedono una percezione globale: nell’affrontare nuove situazioni è fondamentale sfuggire a quelle trappole che ci spingono a concentrarsi su un solo aspetto del problema o quello più irrilevante.
Navigando in un mare di informazioni, dobbiamo basarci su strategie che vadano aldilà dell’apparenza dei fatti e che ci consentano di mettere da parte pregiudizi e convinzioni stereotipate.
Valutazioni e decisioni individuali e di gruppo, sono soggette a dinamiche sociali che le condizionano in modo più o meno forte: di fronte a una determinata situazione ci comportiamo in modo diverso se siamo soli o se facciamo parte di una cerchia di persone che si conoscono o ignorano.

DECIDERE RAZIONALMENTE
Prendere delle decisioni significa esercitare la propria influenza sul corso degli eventi, riducendo per quanto possibile l’ambiguità delle relazioni, l’incertezza degli eventi e la nostra stessa imperfezione, evitando le trappole che dipendono dalla nostra mente e dalle dinamiche emotive Uno degli aspetti importanti è individuare i criteri in base a cui verrà presa una decisione.
Esistono alcune procedure per decidere: alcune privilegiano la logica, altre con le emozioni.
Decidere significa stabilire dei criteri e andare alla ricerca di punti di vista diversi, scartare alternative, soffermanrsi sui vari anelli di una catena di conseguenze.
La maggioparte delle decisioni coinvolgono anche altre persone e possono modificare la struttura di un sistema sociale e provocare una forte resistenza ad ogni cambiamento.