Wehangit: Instagram come arte urbana

Il 23 dicembre gli igersmilanesi hanno incontrato il team di Wehang.it giovane azienda bresciana con cui igersitalia collabora da circa 3 mesi.

Il risultato è una azione di guerrilla in cui i protagonisti sono gli igers, le loro opere e sullo sfondo c’è una Milano prenatalizia. Qui il video girato (in verticale) e montato da me.

staizittacretina: instagram incontra il sociale

Veramente bella questa iniziativa che mi ha visto partecipare come parte del team di Instagramers Italia. Un muro, delle foto e protagoniste tante donne e qualche uomo che hanno testimoniato il loro impegno nei confronti della parità dei sessi.
Qui e qui maggiori informazioni.
E se non basta ecco un breve video con il mio intervento in occasione della premiazione delle foto più belle.
http://youtu.be/JOb_ys29awk

Digital Hour: tappa di Bologna

digital hour bolognaProsegue il progetto Digital Hour organizzato da Industree Group.
Ieri si è svolta la tappa di Bologna ed è stata l’ennesima occasione per incontrare le imprese locali per parlare e scoprire insieme  le nuove forme di comunicazione digitale ed il cambiamento che esse comportano a tutti i livelli dell’organizzazione aziendale.
Con me sul palco in veste sia di moderatore che di relatore, Umberto Casalone di Seat Pagine Gialle, Alessandro Sacco di Maserati, Antonio Donadoni di Research in Motion e Linda Serra di O-One. Con loro abbiamo analizzato i casi di successo per vedere sul campo quali sono le strategie e le azioni da compiere per sfruttare al meglio le opportunità dell’era digitale.
A breve le presentazioni saranno consultabili su un account slideshare.

 

I social per fare il bene del prossimo.

 

Non voglio parlare di Instagram o di Igersmilano perchè di questo tema siamo giusto accessori. Voglio invece parlare di “indifesa:  la campagna social di Terre des Hommes, per offrire un futuro migliore alle bambine di tutto il mondo. L’organizzazione attiva da 50 anni nella tutela e l’aiuto diretto all’infanzia in difficoltà, ha infatti lanciato il Challenge #indifesa per gli instagramers.
Partecipare è semplice. Basta creare un’immagine o una foto dove appare la scritta “#indifesa” taggandola con lo stesso hashtag.

Il Challenge finisce il 15 ottobre, mentre il 17 ottobre al Fiat Open Lounge di Milano, durante l’#indifesa Charity Party, verranno premiate le foto vincenti per originalità ed efficacia nel trasmettere il messaggio della campagna.

 

 

Operaviva….e non dico altro

Ci sono progetti ambiziosi che quando ne senti parlare non ci credi. Con Operaviva abbiamo la summa di tutte le ambizioni: una multinazionale italiana, un calendario con una storia ventennale alle spalle fatta di nomi stellari della fotografia. E poi c’è Instagram anzi la community degli instagramers.

Perchè di questo si tratta: un calendario che viene prodotto da migliaia di fotografi e fra coloro che saranno scelti, c’è in ballo l’opportunità di essere fra coloro che “firmeranno” il calendario. Calendario che sarà coordinato da un artista di fama internazionale. Qualcuno potrebbe pensare ad un evento epocale che decreta il ruolo di protagonista dei social network e in particolare di Instagram. Altri ci vedono un velato sfruttamento dell’opera intellettuale di migliaia di fotografi. Ma non è di questo che voglio parlare. Voglio invece parlarvi di numeri: ad oggi le foto sono 9,342 su Instagram con hashtag #operaviva  e pur essendo tantissime mi sembra che il potenziale espresso sia ancora poco. Qui infatti non si parla di un calendario ma di una opera d’arte dove tutti possono contribuire.  E scusate se è poco…